Cos'è effetto venturi?

L'effetto Venturi è un fenomeno fisico che si verifica quando un fluido (liquido o gas) viene forzato a passare attraverso una sezione ristretta di un condotto (come un tubo o una strozzatura). Questo restringimento provoca un aumento della velocità del fluido e una diminuzione della sua pressione.

In altre parole, quando un fluido scorre attraverso una restrizione, la sua energia cinetica aumenta (velocità aumenta) mentre la sua energia potenziale (pressione) diminuisce per mantenere costante l'energia totale. Questo è una conseguenza del principio di conservazione dell'energia e dell'equazione di Bernoulli.

L'effetto Venturi è quantificato dall'equazione di Venturi, che deriva direttamente dall'equazione di Bernoulli e dall'equazione di continuità per fluidi incomprimibili.

Componenti chiave dell'effetto Venturi:

Applicazioni dell'effetto Venturi:

L'effetto Venturi ha numerose applicazioni pratiche, tra cui:

  • Carburatori: Utilizzati nei motori a combustione interna per aspirare il carburante nel flusso d'aria.
  • Nebulizzatori e spruzzatori: Utilizzati per atomizzare liquidi.
  • Venturimetri: Dispositivi per misurare la portata di un fluido.
  • Ali degli aerei: Il profilo alare è progettato per sfruttare l'effetto Venturi, creando una differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore dell'ala, generando portanza.
  • Sistemi di aspirazione: Per generare vuoto o aspirare materiali.
  • Iniettori: Per miscelare fluidi o gas.